Diritto penale

Diritto penale carcerario

Il Diritto Penale Carcerario è quel ramo del Diritto Pubblico interno che disciplina i fatti costituenti reato, ossia quelli alla cui realizzazione la legge riconnette sanzioni penali. Di Diritto Penale “carcerario” o “nero” si parla con riferimento ai più gravi reati previsti e puniti dal Codice Penale, per i quali vengono sovente disposte le misure cautelari detentive, fra le quali la custodia in carcere.

Gioielleria a Pozzuoli

Reati appartenenti al diritto penale carceraio:

  • Reati contro la persona
  • Reati contro il patrimonio

  • Reati in materia di sostanze stupefacenti

  • Reati associativi e criminalità organizzata

  • Reati sessuali e prostituzione

  • Reati contro la famiglia e atti persecutori (cd. stalking)

  • Reati di truffa, frode informatica ed accesso abusivo sistemi informatici

  • Reati di furto e rapina

  • Reati in materia di armi

  • Reati di estorsione, usura, minaccia, violenza

  • Reati da diffusione illecita di immagini e video

  • Reati di abuso edilizio ed occupazione abusiva di immobili

  • Diritto penale militare e delle forze pubbliche

I reati di “diritto penale carcerario” sono connotati da particolare gravità, generalmente sanzionati con pene severe: la necessità di un'assistenza legale altamente tecnica che garantisca all'indagato la possibilità di scongiurare il rischio di una condanna iniqua o di beneficiare di un trattamento proporzionato alla sua condotta avviene attraverso l'apporto di un avvocato specializzato che consentirà alla persona offesa o al danneggiato dal reato di ottenere il pieno soddisfacimento delle proprie pretese, diritti ed azioni secondo una rigorosa impostazione dell'attività difensiva promossa dagli avvocati di studio.

I reati di diritto penale carcerario sono spesso considerati connotati da notevole allarme sociale e contrastati anche attraverso l'applicazione di misure cautelari detentive nei confronti degli indiziati, sui quali ineluttabilmente si accendono i riflettori dei mass media.

L'importanza dell'apporto di un professionista specializzato si può cogliere qualora la fase delle indagini preliminari dovesse concludersi con la formulazione di un'imputazione: sarà necessario studiare le risultanze delle indagini, valutare le possibilità di assoluzione, individuare il rito processuale cui aderire (giudizio ordinario, giudizio abbreviato, patteggiamento), scelta complessa e delicata dell'intero procedimento: la scelta del rito riverbera i suoi effetti tanto sul piano sanzionatorio (per i "premi" connessi a taluni riti processuali) quanto sul piano probatorio (per la possibilità che il processo venga definito sulla base dei soli risultati delle indagini preliminari).

L’errore di valutazione in questa fase può determinare la condanna di un innocente, come l’applicazione di una pena più severa di quella che poteva ottenersi con altra decisione.

Solo lo studio approfondito della materia e un costante aggiornamento sulla più recente giurisprudenza possono consentire di affrontare serenamente l'istruttoria dibattimentale e l’eventuale successiva fase di esecuzione della condanna.

Modulo di contatto

Utilizza l’apposito modulo per richiedere consulenze e informazioni.